Gli small talk organizzati da Fondazione School University in collaborazione con esperti di rilievo nazionale hanno l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale dei partecipanti e al tempo stesso generare nuove opportunità.
Nell’ottica della diffusione democratica del sapere e della conoscenza la Fondazione organizzerà tre tipologie di Small Talk: Istituzionali, Executive e Junior.
Gli Small Talk Istituzionali vedranno protagonisti rappresentanti del mondo delle imprese, dell’associazionismo, delle Istituzioni, che, seduti al tavolo delle opportunità, offriranno ai partecipanti un’esperienza unica, capace di coniugare sapere, cultura ed emozioni. I Relatori racconteranno ai partecipanti la propria storia e porteranno a conoscenza del network nuove opportunità.
Gli Small Talk Junior ed Executive, invece, si differenziano per il target a cui si riferiscono infatti, i primi – organizzati in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Media Superiore – si rivolgono a giovani studenti ed hanno l’obiettivo di favorire il matching tra formazione e lavoro attraverso attività di orientamento e inserimento lavorativo attraverso tirocini e stage mentre gli Small Talk Executive, rivolti a professionisti di diversi settori economici, hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di nuove skill nonché far emergere le esigenze e gli orientamenti strategici ed operativi dei vari settori economici e produttivi. Gli Small Talk Executive, infatti, saranno di avvio e presentazione ai percorsi di employment routing rivolti ai professionisti.
Gli small talk organizzati da Fondazione School University in collaborazione con esperti di rilievo nazionale hanno l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale dei partecipanti e al tempo stesso generare nuove opportunità.
Nell’ottica della diffusione democratica del sapere e della conoscenza la Fondazione organizzerà tre tipologie di Small Talk: Istituzionali, Executive e Junior.
Gli Small Talk Istituzionali vedranno protagonisti rappresentanti del mondo delle imprese, dell’associazionismo, delle Istituzioni, che, seduti al tavolo delle opportunità, offriranno ai partecipanti un’esperienza unica, capace di coniugare sapere, cultura ed emozioni. I Relatori racconteranno ai partecipanti la propria storia e porteranno a conoscenza del network nuove opportunità.
Gli Small Talk Junior ed Executive, invece, si differenziano per il target a cui si riferiscono infatti, i primi – organizzati in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Media Superiore – si rivolgono a giovani studenti ed hanno l’obiettivo di favorire il matching tra formazione e lavoro attraverso attività di orientamento e inserimento lavorativo attraverso tirocini e stage mentre gli Small Talk Executive, rivolti a professionisti di diversi settori economici, hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di nuove skill nonché far emergere le esigenze e gli orientamenti strategici ed operativi dei vari settori economici e produttivi. Gli Small Talk Executive, infatti, saranno di avvio e presentazione ai percorsi di employment routing rivolti ai professionisti.
Articoli recenti